Il Verbano Cusio Ossola è una provincia situata nel Piemonte settentrionale ed è conosciuta per la sua bellezza naturale, i laghi, le montagne e le numerose opportunità per le escursioni all'aria aperta. Il territorio del VCO ospita numerosi parchi e zone di elevato pregio naturalistico oltre che siti culturali di elevatissimo pregio.
Alcune tra le aree naturali più importanti di questa area sono:
Sesia Val Grande Geopark (UNESCO Global Geopark)
Parco Naturale dell'alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona (a cavallo tra Valsesia e Ossola)
Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano (Riserva della Biosfera MAB)
L’Ossola contraddistinta da una complessa estensione e si può suddividere in 8 zone principali:
Val Formazza, Valle Antigorio, Val Divedro, Val Bognanco, Valle Antrona, Valle Anzasca, Val Grande e Bassa Valle Ossola.
In ognuna di queste zone si possono fare diverse escursioni e vivere esperienze indimenticabili. Io ho deciso di riportare qui, alcuni itinerari per ogni zona. Ho provato tutte questi itinerari e sono pronto ad accompagnarvi se ne avrete il desiderio.
Itinerario ad anello che porta a visitare i Lago Kastel, i Laghi Boden e il lago del Toggia.
Escursione mozzafiato per il buon dislivello e per le viste straordinarie.
Un grande anello che passa in Svizzera per rientrare in Italia e costeggiare il Lago del Morasco
Un luogo magico e visitato da migliaia di persone ogni anno ma che permette di vivere esperienze immersi nella bellezza della montagna.
Un itinerario ad anello che va a scoprire quanto il ghiaccio e l'acqua possano creare dei capolavori insieme alla roccia.
Un viaggio nello splendore e nel fascino delle alpi fuori dai sentieri tanto battuti e alla ricerca della natura incontaminata.
Un'avvincente salita su antiche mulattiere fino ad arrivare in una delle mete più conosciute della Val Vigezzo. Panorami stupendi e sentieri ben tenuti.
Piacevole escursione alla scoperta di alcuni piccoli laghetti in quota. Raggiungibili facilmente con l'ausilio degli impianti di risalita e una mezzora a piedi.
Un giro per camminatori allenati che ti port in un angolo magico delle alpi piemontesi. Una vallata isolata e affascinante, un'area naturale tutelata che conserva un fascino antico.
Un giro alla scoperta di un grande lago artificiale proprio sotto il Monte Leone (3.552 m s.l.m.), la montagna più alta delle Alpi Lepontine.
Giro alla scoperta della piana del Veglia dei laghi delle Streghe e delle Fate e la famosa fonte di Acqua Ferruginosa
Un classico delle camminate in Val Bognanco, percorribile in estate e inverno con la neve. Tra laghi torbiere, forti militari si può vivere una bellissima esperienza senza un eccessivo impegno fisico.
Escursione super panoramica che raggiunge un'altitudine notevole passando da ben tre laghi che sono esattamente uno sopra l'altro.
Escursione lunga ed appagante fuori dai sentieri più frequentati. La roccia disegna il paesaggio e regala a questi laghi delle forme molto particolari.
Una delle mie favorite per semplicità, percorribilità e viste. Un'escursione ricca di storia e di bellezze naturalistiche da vivere fino in fondo.
Il lago dai colori più spettacolari che conosca. Un'escursione alla portata di tutti.
Tra le miniere d'oro dell'Ossola è l'ultima che è stata aperta al pubblico. Una testimonianza della vita della valle, della storia estrattiva e dell'ultimo conflitto mondiale.
Semplice passeggiata nella natura che permette di passare da piccoli borghi e di vedere un bellissimo laghetto alpino.
Un'escursione che ti porta fin sotto la parete Himalayana del Monte Rosa. UN itinerario alla scoperta dell'azione dei giacciai alpini.
Escursione super panoramica alle porte della Val Grande. Un giro ad anello dal grande fascino.
Una semplice escursione che offre in ogni periodo dell'anno viste spettacolari a 360 gradi, dal varesotto al Monte Rosa.
Una camminata con dislivello limitato tra boschi antichi e panorami mozzafiato, pur essendo a bassa quota
Un giretto sulla cima del Mottarone che esce un po' dai classici sentieri per scorgere panorami insoliti.